Blog
Blog
Blog
Partire per una gita scolastica o un viaggio di istruzione è uno degli eventi più atteso dagli studenti e dall’accompagnatore. Infatti è importante anche per gli insegnanti, dato il notevole valore formativo sotto il profilo degli apprendimenti, della cura delle relazioni e della promozione dell’autonomia. Condividere l’esperienza del viaggio dona nuova coesione al gruppo e
Siamo pronti per partire. Tutto è a posto e controllato… e i documenti? Saranno in ordine? A volte i genitori sottovalutano questo aspetto perché abituati ad accompagnare personalmente il figlio minore garantendo la sua identificazione. Ma quando lui parte in gita scolastica come bisogna regolarsi? Cosa dice la legge: Tutti i partecipanti a viaggi o
Spesso i docenti si domandano quanti accompagnatori vadano previsti in vista di una gita scolastica in relazione alla dimensione del gruppo. Autonomia all’Istituto Dal 1 settembre 2000 il Regolamento in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, emanato con il D.P.R. 275/1999 (articolo 14, comma 6), prevede che, nell’esercizio della piena autonomia organizzativa e didattica, sia
Le gite scolastiche rappresentano un’opportunità preziosa per la promozione dello sviluppo relazionale di ciascun alunno e per il processo di integrazione scolastica, per questo spesso ci si chiede come comportarsi con lo studente diversamente abile. Cosa dice la legge Ai sensi del D.P.R. 275/1999, gli istituti scolastici hanno completa autonomia nell’ambito della organizzazione e programmazione
© COPYRIGHTS LaFabbrica 2017 All Rights Reserved.