Blog
Blog
Blog
Tra i comuni di Canzo, Longone al Segrino ed Eupilio, in Brianza, si trova il Lago del Segrino. Ha la forma allungata, di origine glaciale. Nelle sue acque si specchiano i monti circostanti che tingono le sue acque di un colore verde piuttosto scuro. L’acqua è pura e trasparente, tanto da renderlo il lago meno
Renzo, salito per un di que’ valichi sul terreno più elevato, vide quella gran macchina del duomo sola sul piano, come se, non di mezzo a una città, ma sorgesse in un deserto; e si fermò su due piedi, dimenticando tutti i suoi guai, a contemplare anche da lontano quell’ottava maraviglia, di cui aveva tanto
Il 2019 è l’anniversario dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci! Per me e i miei alunni si è presentata la possibilità di partecipare a una visita d’istruzione dedicata al genio dei geni. Ci siamo fatti guidare da Leonardo tre le vie di Milano alla scoperta dei suoi luoghi e del Codice Atlantico con
Multiculturalismo: al Mercato di Porta Palazzo, a Torino, tra i mille banchi di frutta, carne, pesce e verdura ogni giorno va in scena uno spettacolo quasi teatrale di uomini, donne e popoli del mondo. La menta viene esposta vicino a pomodori e melanzane, facce di tutti i colori si uniscono, odori mediterranei e orientali solleticano
Il cicloturismo è sostenibile per l’ambiente e per una buona educazione ecologica. Dimostra ai ragazzi che la bicicletta è un buon mezzo di trasporto, anche per i loro spostamenti quotidiani. L’unica obiezione a una proposta di gita su due ruote potrebbe arrivare dai genitori che temono per la sicurezza dei figli. È importante comunicare alle
Chiunque di noi insegnanti si è trovato a spiegare il ‘900 si è anche trovato a parlare di secolo breve e delle due guerre mondiali. Il modo migliore per far capire ai ragazzi i grandi cambiamenti, i drammi e la politica legati alla guerra è portarli a visitare i luoghi in cui si sono svolte
Va detto: i ragazzi sono attratti da tutto ciò che è sottoterra, non si vede, ma si può studiare. Sono attratti da fossili minerali e rocce! I loro occhi si illuminano e le orecchie si drizzano quando il docente di scienze comincia a parlare di geologia. Tra i libri di lettura vengono rapiti dalle storie
Nessun viaggio è una vera scoperta senza sperimentare il cibo. Le ricette e le materie prime fanno scoprire un territorio tanto quanto i monumenti e i musei. Da docente cerco sempre di avvicinare i miei studenti ai piatti tipici perché di norma, le nuove generazioni, sono più attratte dai fast food internazionali, che dalle piatti
Sia che io viaggi da sola sia che accompagni i miei alunni in gita scolastica, cerco sempre di vedere i luoghi da punti di vista diversi. Individuo la torre o il palazzo più alto per vedere i suoi tetti e le sue prospettive. Scelgo di fare un giro in barca per scoprire i dettagli delle
© COPYRIGHTS LaFabbrica 2017 All Rights Reserved.