Blog
Blog
Blog
Le gite scolastiche e i viaggi di istruzione sono gli eventi che maggiormente coinvolgono i ragazzi: la curiosità, il senso di avventura e maggiore libertà, la valorizzazione dei rapporti interpersonali… Quali sono i soggetti preposti a garantire la massima sicurezza affinché questi momenti possano svolgersi in totale serenità, a livello organizzativo? L’Istituto scolastico, così come
La normativa dedicata all’Alternanza Scuola Lavoro (Legge 107/2015) arricchisce la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze maturate “sul campo”, e promuovere la scoperta di ambiti di interesse e stili di apprendimento motivanti. Ma quali figure professionali strategiche intervengono in un piano collaborativo nel percorso formativo di Alternanza Scuola Lavoro? Assumono rilievo in particolare due figure: il
Quando si parla di viaggi, affidabilità e sicurezza sono d’obbligo. Quali sono gli aspetti fondamentali da non trascurare in occasione dell’organizzazione di un viaggio di istruzione? Quali le responsabilità? Sicuramente, in fase preventiva, il Collegio dei docenti dovrà accertare la disponibilità dei docenti ad accompagnare i ragazzi e inserire i viaggi di istruzione nel Piano
La scuola si apre al territorio con l’obiettivo di fornire ai ragazzi strumenti per comprendere la realtà e diventare protagonisti della propria crescita, soggetti attivi nell’approccio al mondo del lavoro. Considerata però la giovane età degli studenti impegnati nelle attività di Alternanza Scuola Lavoro, in quale modo l’aspetto della salute e della sicurezza viene tutelato?
L’alternanza scuola-lavoro contribuisce a realizzare un collegamento tra istituzioni scolastiche e formative e il mondo del lavoro. A partire dalle convenzioni tra scuola e strutture ospitanti! I percorsi in alternanza hanno una struttura flessibile e si articolano in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro, che le istituzioni
Chi non possiede tra i ricordi più cari le foto o i filmati delle gite scolastiche? Gli apparecchi fotografici prima e gli smartphone poi, documentano i momenti più significativi che si stanno vivendo in gruppo e li rendono condivisibili. Ma è ancora possibile tutto questo? Cosa prevede la recente normativa sulla privacy? Il Regolamento Europeo
L’Alternanza Scuola-Lavoro è una modalità didattica innovativa introdotta dai commi 33 a 43 della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola). Attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti nel corso delle attività di Alternanza negli ultimi tre anni della scuola superiore.
Partire per una gita scolastica o un viaggio di istruzione è uno degli eventi più atteso dagli studenti e dall’accompagnatore. Infatti è importante anche per gli insegnanti, dato il notevole valore formativo sotto il profilo degli apprendimenti, della cura delle relazioni e della promozione dell’autonomia. Condividere l’esperienza del viaggio dona nuova coesione al gruppo e
Come cambia la scuola e come aiuta i ragazzi ad essere consapevoli delle scelte importanti che stanno alla base del proprio futuro? L’Alternanza Scuola Lavoro nasce come uno strumento che offre a tutti gli studenti della scuola secondaria di secondo grado l’opportunità di apprendere mediante esperienze didattiche educative e formative. Queste vengono progettate insieme ad
Con l’inizio di un nuovo anno scolastico i docenti si impegnano a concordare la programmazione annuale nella quale le gite e i viaggi di istruzione sono parte di rilievo per coniugare il valore pedagogico dell’inclusione e l’acquisizione di competenze trasversali in un’ottica di arricchimento culturale e crescita personale. In quest’ottica i docenti elaborano gli obiettivi
© COPYRIGHTS LaFabbrica 2017 All Rights Reserved.