Blog
Blog
Blog
Tra i comuni di Canzo, Longone al Segrino ed Eupilio, in Brianza, si trova il Lago del Segrino. Ha la forma allungata, di origine glaciale. Nelle sue acque si specchiano i monti circostanti che tingono le sue acque di un colore verde piuttosto scuro. L’acqua è pura e trasparente, tanto da renderlo il lago meno
Renzo, salito per un di que’ valichi sul terreno più elevato, vide quella gran macchina del duomo sola sul piano, come se, non di mezzo a una città, ma sorgesse in un deserto; e si fermò su due piedi, dimenticando tutti i suoi guai, a contemplare anche da lontano quell’ottava maraviglia, di cui aveva tanto
Ebbene sì, lo smartphone che a scuola era uscito dalla porta, rientra in classe dalla finestra! Non per distrarsi, ma come mezzo per lavorare, e forse, come nuova opportunità per “svecchiare” la scuola. Magari, anche prevenire il cyberbullismo o portare avanti progetti interdisciplinari partendo dagli interessi dei ragazzi. Infatti questa app, molto in voga tra
Il 2019 è l’anniversario dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci! Per me e i miei alunni si è presentata la possibilità di partecipare a una visita d’istruzione dedicata al genio dei geni. Ci siamo fatti guidare da Leonardo tre le vie di Milano alla scoperta dei suoi luoghi e del Codice Atlantico con
Ho un ricordo bellissimo degli anni della scuola elementare; la mia maestra in quarta ci fece registrare, su musicassetta, “la sceneggiatura” di un libro che avevamo letto in classe. Ognuno di noi piccoli alunni prestava la voce al personaggio. Oggi le chiameremo fiabe sonore, ieri erano esperimenti favolosi che qualche maestra sui generis come la
Tutti noi usiamo Gmaps, sia da pc, per definire gli itinerari, sia da mobile per raggiungere località che non conosciamo così bene. Da qualche anno ho cominciato ad usare in classe Google My Maps, strumento gratuito disponibile in Google Maps che consente di creare mappe personalizzate. Cos’è My Maps My Maps permette a me e
Multiculturalismo: al Mercato di Porta Palazzo, a Torino, tra i mille banchi di frutta, carne, pesce e verdura ogni giorno va in scena uno spettacolo quasi teatrale di uomini, donne e popoli del mondo. La menta viene esposta vicino a pomodori e melanzane, facce di tutti i colori si uniscono, odori mediterranei e orientali solleticano
Organizzare una gita scolastica non è un’operazione semplice. Qui di seguito vi indichiamo quali sono i passi più importanti! Passo 1. Gli obiettivi educativi Vanno stabiliti gli obiettivi educativi della gita pensando a come arricchirà il programma didattico, a che cosa impareranno gli studenti e come si svolgerà ogni fase, dal viaggio, alla visita di musei
Spesso se si guarda un film in classe si cattura l’attenzione degli studenti, che invece durante la classica lezione frontale sono più inclini a distrarsi. Anche durante il viaggio in pullman di una visita d’istruzione, soprattutto se molto lungo, si può chiedere alla ditta di trasporti di utilizzare un mezzo dotato di schermo e dvd per
© COPYRIGHTS LaFabbrica 2017 All Rights Reserved.